Pronti per questo ricco weekend da trascorre con gli eventi della Tuscia? Di seguito troverai le nostre proposte suddivise per data. Dal 27 al 29 Dicembre!
Buon divertimento!
VENERDÌ 27 DICEMBRE 2024
- VITERBO – MERCATINI DI NATALE
Quando: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Dove:Via Marconi, Viterbo
Ore: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 20:30
festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 21:00
- VITERBO – VITERBO WINTER FESTIVAL 2024: TONY BOY
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: Prato Giardino, Viterbo
Ingresso: su prevendita
Per info e prenotazioni: 328 0054683
- VITERBO – MOSTRA DI CESARE PINZI “VIAGGIO NELLA MEMORIA E NELLA STORIA DI VITERBO”
Quando: dal 18 ottobre 2024 al 5 gennaio 2025
Dove: Museo della Ceramica della Tuscia, Via Cavour 67, Viterbo
Ore: il museo è visitabile dal venerdì alla domenica 10:00-13:00 e 15:00-18:00
Per informazioni: 061 223674 – museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it – www.museodellaceramicadellatuscia.it
- VITERBO – IL PARCO GIOCHI PRATOGIARDINO STAFF PECORELLA AUGURA BUONE FESTE A TUTTI
Aperti tutti i giorni compresi festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 al tramonto
Quando: tutti i giorni
Dove: Pratogiardino, Viterbo
Per informazioni:Paolo 338 235 3838
- VITERBO – ASSOCIAZIONE PRO-LOCO SANTO STEFANO PRESENTA “ACCENDIAMO IL NATALE: NOTTE DI SUONI E SAPORI”
Con la Banda Musicale Ferentum e il Comitato Festeggiamenti Madonna SS. Dell’Aiuto. Al termine del concerto seguirà un brindisi augurale offerto dal Comitato Festeggiamenti di Montecalvello.
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: Chiesa Parrocchiale di Monecalvello, Grotte Santo Stefano, Viterbo
Ore: 17:30
- VITERBO – LA BIBLIOTECA INCONTRA – IL PROCESSO: SPECIALE KAFKA 2024
A cura di Marco Federici Solari
La Biblioteca donerà ai presenti il libro in rassegna
Ingresso: libero
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: Biblioteca consorziale, Viale Trento 18/E, Viterbo
Ore: 17:30
- CAPRANICA – MAGICO VILLAGGIO DI NATALE IN MINIATURA”
Torna anche quest’anno, per la gioia di grandi e piccini, il Villaggio di Natale in miniatura. Il villaggio in miniatura si compone di vari quadri, creati con materiali prodotti dalla ditta Lemax. Entrando ci si immerge in un mondo incantato, fatto di luci, musica, scenette, trenini e mongolfiere.
Quando: dal 1° dicembre al 15 gennaio 2025
Dove: Capranica
Ore:10:00-12:00 e 16:00-19:00
- CIVITA DI BAGNOREGIO – VISITA GUIDATA “ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’ DOVE IL TEMPO E’ SOSPESO”
Visiteremo Civita di Bagnoregio conosciuta come città che muore, un borgo fuori dal tempo, raggiungibile solo tramite un lungo ponte pedonale che attraversa la Valle dei Calanchi.Apprezzeremo l’atmosfera tranquilla di un tempo godendoci il borgo nel primo pomeriggio, senza folla e con la luce brillante del sole che scende illuminando le argille della valle dei calanchi e i tufi rossi con cui furono costruite le case.Il colle tufaceo su cui sorge Civita di Bagnoregio è minato alla base dalla continua erosione di due torrentelli che scorrono nelle valli sottostanti e dall’azione delle piogge e del vento che agiscono sulle sabbie pleistoceniche che formano la base su cui sorgeva la città.Questa base di sostegno, lentamente ma inesorabilmente nel tempo ha perso delle parti con il conseguente crollo di abitazioni, chiese e porte della città.Civita di Bagnoregio è conosciuta nel mondo anche per aver dato i natali a San Bonaventura grande filosofo e teologo della Chiesa cattolica.La definizione di Civita come “la città che muore” è nata dalla penna di un figlio di questa terra, lo scrittore, saggista e critico Bonaventura Tecchi nato a Bagnoregio nel 1896.Per il borgo, dove resistono a vivere poche persone, appena 11, nonostante la definizione città che muore, in questo luogo tutto parla di vita, di colore, di fiori, una dimensione assolutamente unica lontana dai rumori della città e dai ritmi frenetici della vita moderna. Si può arrivare al borgo di Civita solamente a piedi attraverso un ponte pedonale, costruito nel 1965, che è andato a sostituire l’originale sede stradale che faceva da collegamento naturale alla collina che è stato distrutto dall’erosione nel tempo.Dalla città si può ammirare il bellissimo panorama contornato da creste bianche scolpite dal vento e dall’acqua, i cosiddetti Calanchi.La Valle dei Calanchi è un ambiente unico per le incredibili forme del paesaggio, candidato a Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Apparentemente scolpiti da mani artistiche e fantasiose i calanchi sono invece realizzati da secoli di erosione delle sabbie antiche e dei tufi vulcanici.Noi apprezzeremo l’atmosfera di un tempo godendoci il borgo senza folla e con la luce brillante del sole che scende illuminando le argille della valle e i tufi delle abitazioni
Cosa ammireremo:il borgo di Civita di Bagnoregio, la valle dei Calanchi e il borgo di Bagnoregio.
Prenotazione:da effettuarsi tramite il link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/(senza pagamento on line); oppure tramite whatsapp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com
Appuntamento: ore 14.30 al Parcheggio Piazzale Battaglini (costo €1.50 all’ora) da dove prenderemo la navetta pubblica che ci porterà a Piazza A. Ricci da cui inizieremo il nostro percorso a piedi). Al momento della prenotazione verrà fornita la posizione Google del parcheggio
Durata:circa 3 ore
Quota individuale:17€ (che include la visita guidata 10€ e ingresso a Civita di Bagnoregio 5€ e servizio navetta 2€)
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: Civita di Bagnoregio
Per informazioni: 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
- LATERA – NATALE LATERESE 2024: TOMBOLA DI NATALE
Organizzata dalla Pro Loco
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: presso il Centro Polifunzionale in Piazza IV Novembre, Latera
Ore: 21:00
- MONTEFIASCONE – PUCCINI 100: OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI NEL CENTENARIO DELLA MORTE
Proiezioni:
27 dicembre, La Bohème
28 dicembre, Tosca
30 dicembre, Madama Butterfly
Ingresso: libero
Quando: 27, 28, 30 dicembre 2024
Dove: Rocca dei Papi, Montefiascone
Ore: 17:00
- MONTEFIASCONE – ASSOCIAZIONE PAOLO PEZZATO ONLUS PRESENTA: CONCERTO DI NATALE
Nel corso della serata saranno consegnate le borse di studio a studenti meritevoli promosse dalla nostra Associazione.
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: Basilica di San Flaviano, Montefiascone
Ore: 21:00
Per informazioni: www.associazionepaolopezzato.it
- SORIANO NEL CIMINO – NATALE A SORIANO NEL CIMINO 2024
Soriano nel Cimino – Nel periodo più magico dell’anno il caratteristico borgo di Soriano nel Cimino diventa la location perfetta per trascorrere piacevoli ore di relax. Tornano, a grande richiesta, i suggestivi mercatini di Natale con stand caratteristici per lo shopping natalizio, food e animazione per bambini. Proprio ai più piccoli saranno dedicati tanti eventi nel Magico Villaggio di Babbo Natale, un luogo dove la fantasia non ha limiti.
Non mancherà la musica delle feste, con i tradizionali concerti natalizi. Appuntamenti da non perdere quelli dedicati alla cultura con la presentazione di libri e volumi originali.
Si alza il sipario sul teatro Florida con spettacoli divertenti e adatti a tutta la famiglia.
“Sarà un mese ricco di iniziative ed eventi, – fanno sapere dall’amministrazione comunale il Sindaco Roberto Camilli e l’assessore al Commercio e Grandi Eventi Francesco Marzoli- che regalerà alle feste di Natale un aspetto ancor più magico e gioioso. Fino al 6 gennaio, in ogni weekend, il borgo si trasformerà in un magico regno incantato. Un’ottima occasione, – concludono – per scoprire le bellezze del nostro territorio e vivere al meglio la magia del Natale”.
Programmazione 27 dicembre: Compagnia Il Mastio presenta “Il dono dei magi” di O. Henry. Regia Maurizio Annesi
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: Teatro Florida, Soriano nel Cimino
Ore: 21:00
Per informazioni:ass.teatroflorida@gmail.com – 339 647 1920
- SUTRI – MOSTRA “DI TERRA, DI LUCE, DI ARIA”
La mostra temporanea in corso al Museo di Palazzo Doebbing, intitolata “Di terra, di luce, di aria” è visitabile fino al 31 dicembre.
Apertura straordinaria per le festività:31 dicembre 2024
Quando: fino al 31 dicembre 2024
Dove: Museo di Palazzo Doebbing, Sutri
Orari Museo: dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- SUTRI – LABORATORI NATALIZI
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: presso la sede del “Il Pifferaio Magico”, Piazza del Comune 39, Sutri
Ore:dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Prenotazione: obbligatoria
Per informazioni:Matteo 389 0928912
- SUTRI – READING E RAPPRESENTAZIONE TEATRALE SUL TEMA DEL CYBERBULLISMO, DEDICATO AI RAGAZZI “B2: BULLI E BUONI A NATALE”
Spettacolo a cura di Emanuele Pica
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: presso il Museo di Palazzo Doebbing, Sutri
Ore: 18:00
- SUTRI – VISITE GUIDATE STRAORDINARIE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SUTRI
Dalle tombe scavate nel tufo all’anfiteatro romano che si apre direttamente nella collina, fino agli affreschi medievali della chiesa rupestre della Madonna del Parto, ogni angolo racconta frammenti di una storia millenaria.
L’iniziativa, organizzata da Archeoares, si svolgerà dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e prevede un calendario di appuntamenti per immergersi in un itinerario che intreccia archeologia, arte e paesaggio
Quando:
Dal 26 al 29 dicembre 2024: partenze alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00
Mercoledì 01 gennaio 2025: partenze alle ore 12:00, 15:00 e 16:00
Dal 2 al 6 gennaio 2025: partenze alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00
Dove: Sutri
Prenotazione: necessaria
Per info e prenotazioni: 351 2440558 – https://tinyurl.com/ticket-parcosutri
- TARQUINIA –ETRURIA MUSICA FESTIVAL WINTER EDITION 2024: YOUNG ART JAZZ ENSEMBLE
Dir. Mario Corvini
Feat. Riccardo Mei
Concerto Tributo a Frank Sinatra
Quando: venerdì 27 dicembre 2024
Dove: Teatro Comunale Rossella Falk, Tarquinia
Ore: 18:00
Per info biglietti:Infopoint: 0766849282 oppure eventi.archeoares.it
- TUSCANIA – ECO, MOSTRA PERSONALE DI MAURIZIO PIO ROCCHI
ECO, mostra personale di Maurizio Pio Rocchi
Quando: dal 21 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025
Dove: Palazzo Fani, via della libertà 23, Tuscania
Ore: 16:00 – 19:00
Info:actastuscania@libero.it – www.actas-tuscania.it
- VETRALLA – REGNO DI BABBO NATALE
La magia del Natale torna a Vetralla. La casa di Babbo Natale è un luogo d’incanto che accoglie ogni anno entusiasti del Natale e delle decorazioni natalizie provenienti da tutta Europa.
Quando: dal 13 settembre 2024 al 7 gennaio 2025
Dove:Regno di Babbo Natale, Via Cassia Botte, 171, Vetralla
Ore: 9:30 – 19:30
Per informazioni: https://www.facebook.com/ilRegnodiBabboNatale/?locale=it_IT&mc_cid=66f80202c2&mc_eid=ac8247e93d
Ingresso: gratuito
SABATO 28 DICEMBRE 2024
- VITERBO – MERCATINI DI NATALE
Quando: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Dove:Via Marconi, Viterbo
Ore: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 20:30
festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 21:00
- VITERBO – TUSCIAINBIO: PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE APERTURE SPECIALI AL MERCATO COPERTO DEI PRODUTTORI ALLA PENSILINA DEL SACRARIO A VITERBO CON PRODOTTI AGROALIMENTARI E ARTIGIANALI DEL TERRITORIO DA REGALARE E PORTARE A TAVOLA
Mercato coperto dell’Agricoltura Biologica e Naturale.
Quando: ogni mercoledì dalle 15.30 alle 19.00 e ogni sabato dalle 8.30 alle 13.00 (aperture standard)
Dove:Spazio Pensilina – Ufficio Turistico, di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d’Ungheria, Viterbo
Aperture speciali per le festività natalizie:Un ‘occasione straordinaria per acquistare prodotti da agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, carni, olio, vino, formaggi, miele, confetture e vini delle aziende agricole del territorio: Cascina delle Pantane, Volta la terra, Teveriva, Man Mihai Gheorge, Ferri Angela, Opificio 13, Terrae Maggini, Agrifarm, Carla Reinkardt, Il Chioccioleto e Fattoria Faraoni.Inoltre sono presenti le creazioni di artigianato artistico di Enrica Costantini, Enzo Maggini e Laboratorio dei Sogni 01038.Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e incontri di approfondimento.
Tuscia in Bio è una iniziativa promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo.
Giorni e Orari: sabato 21 e 28 dicembre 2024 e sabato 4 gennaio 2025 dalle 9:00 alle 19:00 / domenica 22 e 29 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025 dalle 10:00 alle 19:00 (aperture speciali)
Per informazioni:www.tusciinbio.it – info@tusciainbio.it – 3279507700 – 3936616934
- VITERBO – VITERBO CHRISTMAS VILLAGE
Il Viterbo Christmas Village, l’evento che ancora una volta trasformerà il centro storico medievale della città in un incantevole villaggio natalizio, sta per tornare. La particolarità che ci contraddistingue sono le nostre attrazioni ambientate in veri palazzi storici, che vengono allestiti per l’occasione. Tante le novità di questa edizione, la Befana vi aspetterà nella sua nuova casa in Via San Gemini, il Presepe, unico nel suo genere, farà il suo esordio nei locali dell’ex Zaffera in Piazza San Carluccio, con ricostruzioni ambientali a grandezza naturale ispirate al centro storico di Viterbo e personaggi statici che, per la prima volta, saranno affiancati da persone reali che animeranno la scena, infine una novità tutta da scoprire, Il mondo di ghiaccio sempre in Piazza San Carluccio. Naturalmente ci sarà anche Babbo Natale con i suoi preziosi aiutanti ad attendervi a Palazzo degli Alessandri, le Poste dove scrivere e spedire le letterine dei desideri, la renna Rudolph e le sue amiche che riposano nella stalla, la Slitta in attesa di partire, e, a grande richiesta… il tremendo Grinch nella sua torre! A Piazza del Plebiscito l’Antica giostra, ancora più grande e luminosa con i suoi cavalli di legno, non poteva mancare il Lago ghiacciato, pista di pattinaggio su ghiaccio vero, in Largo Benedetto Croce.
Quando: dal 23 novembre al 6 gennaio 2024
Dove: Centro Storico di Viterbo
Per ulteriori informazionihttps://www.viterbochristmas.it/
email: info@viterbochristmas.it
+39 389 879 1646
Orari Aperture:
23 e 24 Novembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 25 Novembre al 29 Novembre Chiuso
30 Novembre e 1° Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 2 al 6 Dicembre Chiuso
7 e 8 Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 9 al 13 Dicembre Chiuso
14 e 15 Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 16 al 20 Dicembre Chiuso
Dal 21 Dicembre al 6 Gennaio Aperto con orario 11:00 – 19:00 (*)
- VITERBO – MOSTRA DI FIORENZANO MASCAGNA “IL TEMPO COME IMPRONTA” TRA TEMPO STORICO E TEMPO PRIVATO
La mostra, tra opere e parole, che sarà presentata dal filosofo Aurelio Rizzacasa, potrà essere visitata dal giorno 7 dicembre fino al 29 del corrente mese. Come da tradizione per le mostre di Fiorenzo Mascagna, la cornice espositiva ospiterà al suo interno importanti approfondimenti tematici presentati sotto forma di conferenza.
Ingresso: gratuito per l’inaugurazione e per gli incontri in calendario. Nei restanti giorni e orari la mostra sarà visitabile con il biglietto di ingresso del Museo.
Quando: dal 7 al 29 dicembre 2024
Dove: Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, Viterbo
- VITERBO – IL PARCO GIOCHI PRATOGIARDINO STAFF PECORELLA AUGURA BUONE FESTE A TUTTI
Aperti tutti i giorni compresi festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 al tramonto
Quando: tutti i giorni
Dove: Pratogiardino, Viterbo
Per informazioni:Paolo 338 235 3838
- VITERBO – IL NATALE PIU’ SORPRENDENTE E’ ARRIVATO IN CITTA’: LUMINARIE, SHOW COOKING, DEGUSTAZIONI, LABORATORI DEL GUSTO
La Camera di Commercio di Rieti Viterbo in occasione delle festività natalizie propone una serie di attività nel centro storico di Viterbo, rivolte a bambini e adulti
*Allestimento natalizio – villaggio delle meraviglie in Piazza Giuseppe Verdi, Viterbo
*Laboratori di educazione alimentare per bambini e showcooking per adulti presso la Ex Chiesa di San Giacomo e Martino, Via Saffi, Viterbo
Programma 28 dicembre:
- Ore 16:00 – 17:30 Laboratorio per bambini: “Facciamo festa con il Riciclo Creativo”: le buone pratiche del riuso e riciclo, anche con i prodotti alimentari della Tuscia. A fine laboratorio una merenda salutare e gustosa a base di pane e olio evo D.O.P. Tuscia.
- – Ore 17:30 – 19:00 Show Cooking “Il Capodanno ha il sapore di Tuscia: dal mio territorio, l’inizio e la fine”. Con il pamparito di Vignanello, i prodotti caseari e della norcineria, i legumi della Tuscia, il mosto cotto, lo zafferano e le nocciole della Tuscia e la ciliegia di Celleno. Con Ezio Gnisci, cuoco dell’alleanza Slow Food
Quando: sabato 28 dicembre 2024
Dove: Viterbo
- VITERBO – LAZIOARTIGIANA: APERTURA STRAORDINARIA PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE CON SERVIZIO VENDITA
Quando: 21-22 dicembre, 28-29 dicembre 2024, 4-5 gennaio 2025
Dove: Via dell’Orologio Vecchio 5-7, Viterbo
- CAPRANICA – MAGICO VILLAGGIO DI NATALE IN MINIATURA”
Torna anche quest’anno, per la gioia di grandi e piccini, il Villaggio di Natale in miniatura. Il villaggio in miniatura si compone di vari quadri, creati con materiali prodotti dalla ditta Lemax. Entrando ci si immerge in un mondo incantato, fatto di luci, musica, scenette, trenini e mongolfiere.
Quando: dal 1° dicembre al 15 gennaio 2025
Dove: Capranica
Ore:10:00-12:00 e 16:00-19:00
- MONTEFIASCONE – PUCCINI 100: OMAGGIO A GIACOMO PUCCINI NEL CENTENARIO DELLA MORTE
Proiezioni:
27 dicembre, La Bohème
28 dicembre, Tosca
30 dicembre, Madama Butterfly
Ingresso: libero
Quando: 27, 28, 30 dicembre 2024
Dove: Rocca dei Papi, Montefiascone
Ore: 17:00
- ORVIETO – UNITRE, TESORI DELL’URBE: PRESEPE NEL POZZO DI ORVIETO
La visita sarà curata personalmente da Marco Sciarra, titolare e gestore del complesso ipogeo del Pozzo della Cava
Prenotazione: obbligatoria 338 7323884
Quando: sabato 28 dicembre 2024
Dove: Via della Cava 28, Orvieto
Ore: due turni (11:00 e 11:30)
- SORIANO NEL CIMINO – VERNISSAGE DELLA MOSTRA “UNA RISATA CI SALVERA’” DI MASSIMO PAPI
“Le opere che si snodano nello spazio storico di Palazzo Chigi Albani sono state scelte, tra lavori datati e nuovi, per raccontare il percorso pittorico e umano di chi ha da sempre avuto uno sguardo attento sulle persone e sulla vita del mondo” (dal testo di presentazione di A. Rorro).
Avvicinatosi al disegno e alla pittura sin da piccolo, Papi ha sviluppato la sua passione per l’arte studiandone le tecniche e sperimentandole per trovare una sua cifra stilistica. La pittura ha accompagnato l’esercizio della sua professione di medico dermatologo, che da alcuni anni ha deciso di confrontarsi con amici e pubblico sui temi a lui più cari attraverso mostre antologiche o tematiche.
Ideatore del format DERMART, convegno annuale di arte scienza e dermatologia giunto alla XV edizione, Papi ha all’attivo più di trenta mostre personali e collettive.
Questa esposizione riflette la sua visione della vita e commenta la contemporaneità, attraverso ritratti e brani di realtà colti nella quotidianità.
La mostra, sarà aperta nella sala delle colonne di Palazzo Chigi Albani fino al 5 Gennaio 2025 con orario di apertura al pubblico dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, dal venerdì alla domenica.
Quando: dal 30 novembre 2024 al 5 gennaio 2025
Dove: Palazzo Chigi Albani, Soriano nel Cimino
Ore: dal venerdì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- SUTRI – MOSTRA “DI TERRA, DI LUCE, DI ARIA”
La mostra temporanea in corso al Museo di Palazzo Doebbing, intitolata “Di terra, di luce, di aria” è visitabile fino al 31 dicembre.
Apertura straordinaria per le festività:31 dicembre 2024
Quando: fino al 31 dicembre 2024
Dove: Museo di Palazzo Doebbing, Sutri
Orari Museo: dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- SUTRI – VISITE GUIDATE STRAORDINARIE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SUTRI
Dalle tombe scavate nel tufo all’anfiteatro romano che si apre direttamente nella collina, fino agli affreschi medievali della chiesa rupestre della Madonna del Parto, ogni angolo racconta frammenti di una storia millenaria.
L’iniziativa, organizzata da Archeoares, si svolgerà dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e prevede un calendario di appuntamenti per immergersi in un itinerario che intreccia archeologia, arte e paesaggio
Quando:
Dal 26 al 29 dicembre 2024: partenze alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00
Mercoledì 01 gennaio 2025: partenze alle ore 12:00, 15:00 e 16:00
Dal 2 al 6 gennaio 2025: partenze alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00
Dove: Sutri
Prenotazione: necessaria
Per info e prenotazioni: 351 2440558 – https://tinyurl.com/ticket-parcosutri
- SUTRI – BABBO DJ CON ANIMAZIONE
Animazione del Pifferaio e Torneo di Biliardino CAT. Over 18
Quando: sabato 28 dicembre 2024
Dove: Sutri
Ore: 16:00
Per informazioni:Ufficio Turistico di Sutri, Piazza del Comune, 44 Sutri – 0761.609380 – turistico@comune.sutri.vt.it
- TARQUINIA – ETRURIA MUSICA FESTIVAL WINTER EDITION 2024: ANDREA BRUNORI
Recital Per Pianoforte Solo
Quando: sabato 28 dicembre 2024
Dove: Teatro Comunale Rossella Falk, Tarquinia
Ore: 18:00
Per info biglietti:Infopoint: 0766849282 oppure eventi.archeoares.it
- TARQUINIA – TOMBOLA CON INTRATTENIMENTO MUSICALE
L’intero incasso sarà devoluto alle Associazioni Tarquinia in Rosa e Autismo Cuori Blu APS.
Quando: sabato 28 dicembre 2024
Dove: Piazza G. Matteotti, Tarquinia
Ore: 16:30
- TUSCANIA – ECO, MOSTRA PERSONALE DI MAURIZIO PIO ROCCHI
ECO, mostra personale di Maurizio Pio Rocchi
Quando: dal21 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025
Dove: Palazzo Fani, via della libertà 23, Tuscania
Ore:16:00 – 19:00
Info:actastuscania@libero.it – www.actas-tuscania.it
- VETRALLA – REGNO DI BABBO NATALE
La magia del Natale torna a Vetralla. La casa di Babbo Natale è un luogo d’incanto che accoglie ogni anno entusiasti del Natale e delle decorazioni natalizie provenienti da tutta Europa.
Quando: dal 13 settembre 2024 al 7 gennaio 2025
Dove:Regno di Babbo Natale, Via Cassia Botte, 171, Vetralla
Ore: 9:30 – 19:30
Per informazioni: https://www.facebook.com/ilRegnodiBabboNatale/?locale=it_IT&mc_cid=66f80202c2&mc_eid=ac8247e93d
Ingresso:gratuito
- VETRALLA – VIVI IL NATALE…A VETRALLA
Dal 30 Novembre 2024 al 6 gennaio 2025, la città di Vetralla in occasione del Natale ci propone un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla tradizione, alla cultura e al divertimento sia per i più grandi che per i più piccini infatti il borgo si trasforma in un luogo di festa, con attività per tutte le età. Alcune delle attività organizzate sono: stand enogastronomici e artigianali, showcooking dedicato ai tozzetti vetrallesi, visite guidate al centro storico, rappresentazioni teatrali e parate natalizie. Un momento particolarmente atteso riguarda l’accensione delle luminarie, il vicolo magico delle luci e la mostra di alberi di Natale.
Quando: dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Dove: Vetralla
Per il programma: pagina Facebook “Comune di Vetralla Informa”
DOMENICA 29 DICEMBRE 2024
- VITERBO – MERCATINI DI NATALE
Quando: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Dove:Via Marconi, Viterbo
Ore: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 20:30
festivi e prefestivi dalle 10:00 alle 21:00
- VITERBO – VITERBO CHRISTMAS VILLAGE
Il Viterbo Christmas Village, l’evento che ancora una volta trasformerà il centro storico medievale della città in un incantevole villaggio natalizio, sta per tornare. La particolarità che ci contraddistingue sono le nostre attrazioni ambientate in veri palazzi storici, che vengono allestiti per l’occasione. Tante le novità di questa edizione, la Befana vi aspetterà nella sua nuova casa in Via San Gemini, il Presepe, unico nel suo genere, farà il suo esordio nei locali dell’ex Zaffera in Piazza San Carluccio, con ricostruzioni ambientali a grandezza naturale ispirate al centro storico di Viterbo e personaggi statici che, per la prima volta, saranno affiancati da persone reali che animeranno la scena, infine una novità tutta da scoprire, Il mondo di ghiaccio sempre in Piazza San Carluccio. Naturalmente ci sarà anche Babbo Natale con i suoi preziosi aiutanti ad attendervi a Palazzo degli Alessandri, le Poste dove scrivere e spedire le letterine dei desideri, la renna Rudolph e le sue amiche che riposano nella stalla, la Slitta in attesa di partire, e, a grande richiesta… il tremendo Grinch nella sua torre! A Piazza del Plebiscito l’Antica giostra, ancora più grande e luminosa con i suoi cavalli di legno, non poteva mancare il Lago ghiacciato, pista di pattinaggio su ghiaccio vero, in Largo Benedetto Croce.
Quando: dal 23 novembre al 6 gennaio 2024
Ore: 15:30
Dove: all’interno delle vie e piazze del Christmas Village
Per ulteriori informazionihttps://www.viterbochristmas.it/
email: info@viterbochristmas.it
+39 389 879 1646
Orari Aperture:
23 e 24 Novembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 25 Novembre al 29 Novembre Chiuso
30 Novembre e 1° Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 2 al 6 Dicembre Chiuso
7 e 8 Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 9 al 13 Dicembre Chiuso
14 e 15 Dicembre Aperto orario 11:00 – 19:00
Dal 16 al 20 Dicembre Chiuso
Dal 21 Dicembre al 6 Gennaio Aperto con orario 11:00 – 19:00 (*)
- VITERBO – IL PARCO GIOCHI PRATOGIARDINO STAFF PECORELLA AUGURA BUONE FESTE A TUTTI
Aperti tutti i giorni compresi festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 al tramonto
Quando: tutti i giorni
Dove: Pratogiardino, Viterbo
Per informazioni:Paolo 338 235 3838
- VITERBO – MOSTRA DI FIORENZANO MASCAGNA “IL TEMPO COME IMPRONTA” TRA TEMPO STORICO E TEMPO PRIVATO
La mostra, tra opere e parole, che sarà presentata dal filosofo Aurelio Rizzacasa, potrà essere visitata dal giorno 7 dicembre fino al 29 del corrente mese. Come da tradizione per le mostre di Fiorenzo Mascagna, la cornice espositiva ospiterà al suo interno importanti approfondimenti tematici presentati sotto forma di conferenza.
Ingresso: gratuito per l’inaugurazione e per gli incontri in calendario. Nei restanti giorni e orari la mostra sarà visitabile con il biglietto di ingresso del Museo.
Quando: dal 7 al 29 dicembre 2024
Dove: Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz, Viterbo
- VITERBO – IL NATALE PIU’ SORPRENDENTE E’ ARRIVATO IN CITTA’: LUMINARIE, SHOW COOKING, DEGUSTAZIONI, LABORATORI DEL GUSTO
La Camera di Commercio di Rieti Viterbo in occasione delle festività natalizie propone una serie di attività nel centro storico di Viterbo, rivolte a bambini e adulti
*Allestimento natalizio – villaggio delle meraviglie in Piazza Giuseppe Verdi, Viterbo
*Laboratori di educazione alimentare per bambini e showcooking per adulti presso la Ex Chiesa di San Giacomo e Martino, Via Saffi, Viterbo
Programma 29 dicembre:
Ore 17:30 – 19:00 Show Cooking “Il capodanno viterbese”: L’anguilla di Martino IV, una rivisitazione che valorizza il pesce, la castagna dei Monti Cimini e il vino Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone. Con lo chef Michele Vannini
Quando: sabato 28 dicembre 2024
Dove: Viterbo
- VITERBO – VISITA GUIDATA “VITERBO LA CITTA’ DEI PAPI: DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO UN PERCORSO ATTRAVERSO I SECOLI”
Il percorso a piedi, all’interno del centro storico di Viterbo, sarà un affascinante viaggio alla scoperta della città attraverso i luoghi simbolo del capoluogo della Tuscia.Testimonianze del periodo medioevale e rinascimentale si incontrano in ogni piazza o vicolo dell’esteso centro storico. Viterbo vede il suo periodo di massima prosperità per la presenza dei papi che qui vi si stabilirono nella seconda metà del 1200 e vi restarono per circa 23 anni.La città di Viterbo vanta un quartiere gioiello che ha conservato intatta l’architettura civile del medioevo, il quartiere di San Pellegrino, dove camminando per i suoi vicoli, si può fare un vero e proprio salto nel passato.Il percorso permetterà di ammirare uno degli edifici storici più importanti della città, il Palazzo dei Priori, che domina la duecentesca Piazza del Plebiscito. Simbolo del potere civico e sede del priorato dal 1510, mantiene ancora oggi la sua funzione originaria essendo sede del Comune. Dalla facciata odierna in stile rinascimentale, alle sale affrescate fino al cortile, esploreremo i numerosi ambienti interni alla scoperta della sua storia.Non mancheremo di raggiungere due monumenti simbolo di Viterbo: il Duomo, dove convivono armonicamente più stili architettonici come il romanico, il gotico e il rinascimentale e il Palazzo dei Papi, uno splendido palazzo fortezza medievale costruito su un pianoro vulcanico a strapiombo sulla fertile valle di Faul.L’ampliamento del vecchio Palazzo Vescovile fu promosso dal capitano del popolo Raniero Gatti in occasione del trasferimento della sede della Curia pontificia nel 1257 voluta da Papa Alessandro IV. La grande sala per le udienze, oggi nota come “Aula del Conclave” ospitò il primo e più lungo conclave della storia.Seguirà poi una piacevole passeggiata per il quartiere medievale di San Pellegrino, un luogo davvero suggestivo che, tra torri, vicoli, piazzette e i caratteristici profferli, scale esterne a vista situate sulla porta d’ingresso delle abitazioni. Nel quartiere medievale di S. Pellegrino visiteremo il Museo del Sodalizio dei facchini di S. Rosa dove è possibile ripercorrere la storia della più grande tradizione della città di Viterbo, il trasporto della Macchina di S. Rosa, una struttura simile ad un campanile, alta 28 metri e del peso medio di 5 tonnellate, che ogni 3 settembre alle 21.00 è trasportata a spalla da più di cento uomini per le vie della città, in onore di S. Rosa da Viterbo.Viterbo è una delle tappe più importanti posta sul percorso della via Francigena, sosta per i pellegrini che si recavano a Roma. E’ nota sin dall’antichità per le benefiche proprietà delle abbondanti acque termali.La passeggiata arricchita dall’atmosfera natalizia è un’occasione imperdibile per scoprire questa affascinate città a due passi da casa.
Cosa ammireremo: la città e i suoi quartieri medievali, Palazzo dei Priori e il Museo dei Portici, Palazzo dei Papi, il Duomo di San Lorenzo, Chiesa di Santa Maria Nuova e il quartiere di San Pellegrino
Prenotazione:da effettuarsi tramite il link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/ (senza pagamento on line); oppure tramite whatsapp al 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com
Appuntamento: ore 9.45 a Piazza del Plebiscito (Piazza del Comune), facilmente raggiungibile dai parcheggi consigliati (parcheggio di Valle di Faul gratuito; oppure parcheggio di Piazza Martiri d’Ungheria/Sacrario a pagamento). Al momento della prenotazione verrà fornita la posizione Google del luogo di incontro e dei parcheggi consigliati.
Durata:circa 3 ore e mezzo circa
Quota individuale:20€ (che include la visita guidata 10€ e ingressi a Palazzo dei Priori e Palazzo dei Papi), gratuito per i bambini al di sotto di 12 anni.Per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti) potremo avere il sistema con radio e auricolari al costo di € 1.50 a persona.
Quando: domenica 29 dicembre 2024
Dove: Viterbo
Per informazioni: 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
- BASSANO IN TEVERINA (SORIANO NEL CIMINO) – VIVI LA MAGIA DEL PRESEPE VIVENTE
Quest’anno, lasciati incantare da un evento unico che trasforma il nostro borgo medievale in uno scenario fuori dal tempo. Passeggiando tra i vicoli illuminati dalla calda luce delle torce, protrai rivivere la magia della natività con il presepe vivente di Bassano in Teverina. Costumi d’epoca, ambientazioni suggestive e la partecipazione di tutta la comunità locale renderanno questo evento un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli. Un’occasione perfetta per scoprire il fascino di Bassano in Teverina e vivere la tradizione del Natale in un’atmosfera speciale.
Biglietti: ingresso gratuito per i bambini 0-6 anni, 5 euro per bambini 7-10 anni, 7 euro biglietto intero adulti
Quando: 26 e 29 dicembre 2024, 1 e 6 gennaio 2025
Dove: centro storico di Bassano in Teverina, Soriano nel Cimino
Ore: 17:00
- CAPRANICA – MAGICO VILLAGGIO DI NATALE IN MINIATURA”
Torna anche quest’anno, per la gioia di grandi e piccini, il Villaggio di Natale in miniatura. Il villaggio in miniatura si compone di vari quadri, creati con materiali prodotti dalla ditta Lemax. Entrando ci si immerge in un mondo incantato, fatto di luci, musica, scenette, trenini e mongolfiere.
Quando: dal 1° dicembre al 15 gennaio 2025
Dove: Capranica
Ore:10:00-12:00 e 16:00-19:00
- CELLENO “IL BORGO FANTASMA” – PRESEPE VIVENTE DODICESIMA EDIZIONE
Il borgo fantasma di Celleno, incastonato nel cuore della Tuscia Viterbese, si prepara ad accogliere la dodicesima edizione del Presepe Vivente, un evento straordinario che si svolgerà il 29 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025, con apertura delle porte alle ore 16:00. Questa manifestazione, ormai divenuta un punto di riferimento per le festività natalizie della Regione Lazio, rappresenta un’occasione unica per vivere la tradizione ed immergersi nella storia. Il Presepe Vivente non si limita a rievocare la Natività di Gesù e l’arrivo dei Re Magi, ma trasforma l’intero borgo in una perfetta ricostruzione della vita quotidiana di un viaggio medievale. Oltre 120 figuranti in costumi d’epoca daranno vita a una rappresentazione che unisce spiritualità, cultura e folklore. Ogni figurante infatti interpreta non solo un personaggio biblico ma anche un mestiere tradizionale… Oltre alla rappresentazione sacra, l’evento offrirà un mercatino natalizio dove i visitatori potranno scoprire e acquistare prodotti tipici locali e opere di artigianato della Tuscia. L’iniziativa si arricchisce ulteriormente con l’organizzazione di un convegno dedicato a temi come le tradizioni, il turismo e il Giubileo, sottolineando l’importanza di preservare e promuovere il patrimonio storico e culturale della regione
Quando: domenica 29 dicembre 2024 e domenica 5 gennaio 2025
Dove: Celleno, il borgo fantasma
Ore: 16:00
Per maggiori informazioni: consultare i canali ufficiali del Comune di Cellleno
- GRADOLI – PROGRAMMA NATALIZIO 2024
Programma 29 dicembre:
- “Festa della Famiglia” S. S. Messe come da orario festivo
- Ore 9:00 “Passeggiata di solidarietà” (partenza da Piazza Vittorio Emanuele)
- Ore 15:00 “Tombola di Natale” presso il Teatro Alessandro Farnese
Quando: domenica 29 dicembre 2024
Dove: Gradoli
- LATERA – NATALE LATERESE 2024: CONCERTO DI NATALE ESEGUITO DALLA BANDA MUSICALE CITTA’ DI LATERA
Quando: domenica 29 dicembre 2024
Dove: presso la Chiesa San Clemente, Latera
Ore: 16:30
- MONTEFIASCONE – PRESEPE VIVENTE: IL MISTERO DELLA NATIVITA’, LO SGUARDO DEL BAMBINO SUI PICCOLI DEL MONDO
Ingresso: 5,00 euro (bambini fino a 10 anni gratis)
Quando: giovedì 26 dicembre, domenica 29 dicembre 2024, lunedì 6 gennaio 2025
Dove: Rocca dei Papi, Montefiascone
Ore: dalle 16:30
Per informazioni:www.amicidelcolle.org – info@amicidelcolle.org – 347 2982597 – 392 1294507
- SORIANO NEL CIMINO – NATALE A SORIANO NEL CIMINO 2024
Soriano nel Cimino – Nel periodo più magico dell’anno il caratteristico borgo di Soriano nel Cimino diventa la location perfetta per trascorrere piacevoli ore di relax. Tornano, a grande richiesta, i suggestivi mercatini di Natale con stand caratteristici per lo shopping natalizio, food e animazione per bambini. Proprio ai più piccoli saranno dedicati tanti eventi nel Magico Villaggio di Babbo Natale, un luogo dove la fantasia non ha limiti.
Non mancherà la musica delle feste, con i tradizionali concerti natalizi. Appuntamenti da non perdere quelli dedicati alla cultura con la presentazione di libri e volumi originali.
Si alza il sipario sul teatro Florida con spettacoli divertenti e adatti a tutta la famiglia.
“Sarà un mese ricco di iniziative ed eventi, – fanno sapere dall’amministrazione comunale il Sindaco Roberto Camilli e l’assessore al Commercio e Grandi Eventi Francesco Marzoli- che regalerà alle feste di Natale un aspetto ancor più magico e gioioso. Fino al 6 gennaio, in ogni weekend, il borgo si trasformerà in un magico regno incantato. Un’ottima occasione, – concludono – per scoprire le bellezze del nostro territorio e vivere al meglio la magia del Natale”.
Programma 29 dicembre: Mercatini di Natale ed animazione per bambini a cura dei commercianti di via Garibaldi
Quando:domenica 29 dicembre 2024
Dove:Piazza Umberto I e via Garibaldi, Soriano nel Cimino
Ore: 10:00
- SUTRI – MOSTRA “DI TERRA, DI LUCE, DI ARIA”
La mostra temporanea in corso al Museo di Palazzo Doebbing, intitolata “Di terra, di luce, di aria” è visitabile fino al 31 dicembre.
Apertura straordinaria per le festività:31 dicembre 2024
Quando: fino al 31 dicembre 2024
Dove: Museo di Palazzo Doebbing, Sutri
Orari Museo: dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- SUTRI – VISITE GUIDATE STRAORDINARIE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SUTRI
Dalle tombe scavate nel tufo all’anfiteatro romano che si apre direttamente nella collina, fino agli affreschi medievali della chiesa rupestre della Madonna del Parto, ogni angolo racconta frammenti di una storia millenaria.
L’iniziativa, organizzata da Archeoares, si svolgerà dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e prevede un calendario di appuntamenti per immergersi in un itinerario che intreccia archeologia, arte e paesaggio
Quando:
Dal 26 al 29 dicembre 2024: partenze alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00
Mercoledì 01 gennaio 2025: partenze alle ore 12:00, 15:00 e 16:00
Dal 2 al 6 gennaio 2025: partenze alle ore 11:00, 12:00, 15:00 e 16:00
Dove: Sutri
Prenotazione: necessaria
Per info e prenotazioni: 351 2440558 – https://tinyurl.com/ticket-parcosutri
- SUTRI – GIOCHI SENZA FRONTIERE
Quando: domenica 29 dicembre 2024
Dove:presso Piazza del Comune, Sutri
Ore: 15:00
Per informazioni:Ufficio Turistico di Sutri, Piazza del Comune, 45 Sutri – 0761.609380 – turistico@comune.sutri.vt.it
- SUTRI – PRESEPE VIVENTE
Organizzato da Pro Loco Sutri e Associazione For Sutri
Quando: domenica 29 dicembre 2024
Dove:presso Parco Archeologico di Sutri
Ore: 17:00
- TARQUINIA –AL TRAMONTO DEL MEDIOEVO: CORNETO E IL SUO CARDINALE
Visite guidate diffuse sui luoghi del Cardinale Vitelleschi
Quando: 21, 29 dicembre e 5 gennaio
Ore: alle ore 15.00
Dove: Partenza da Barriera San Giusto ore 15.00
Per info e prenotazioni:0766/849282 (Infopoint)
- TARQUINIA – PRESEPE VIVENTE
Il quartiere medievale di San Martino farà da cornice alla nuova edizione del presepe vivente di Tarquinia, che vedrà la partecipazione di figuranti che animeranno scene ispirate alla vita quotidiana dell’epoca.
Quando: 26 e 29 dicembre 2025, 6 gennaio 2025
Dove: centro storico di Tarquinia
Ore: 17:00
Ingresso: 5€. I bambini sotto i 10 anni possono accedere gratuitamente
- VETRALLA – REGNO DI BABBO NATALE
La magia del Natale torna a Vetralla. La casa di Babbo Natale è un luogo d’incanto che accoglie ogni anno entusiasti del Natale e delle decorazioni natalizie provenienti da tutta Europa.
Quando: dal 13 settembre 2024 al 7 gennaio 2025
Dove:Regno di Babbo Natale, Via Cassia Botte, 171, Vetralla
Ore: 9:30 – 19:30
Per informazioni: https://www.facebook.com/ilRegnodiBabboNatale/?locale=it_IT&mc_cid=66f80202c2&mc_eid=ac8247e93d
Ingresso: gratuito
- VIGNANELLO – XIII EDIZIONE DELLA TOMBOLA VIVENTE VIGNANELLESE
Quando: domenica 29 dicembre 2024
Dove: Piazza della Repubblica, Vignanello
Ore: 16:00
Info: Vicenzo 3387586260 Marcello 3395204990
- VITORCHIANO – NATALE VITORCHIANESE 2024: LA TOMBOLA
La Tombola, a cura di Oratorio Parrocchiale e Comitato Festeggiamenti San Michele A.
Quando: domenica 29 dicembre 2024
Dove: Palestra Parrocchia/Scuola, Vitorchiano
Ore: 15:00
AVVISI VARI
AVVISO IMPORTANTE PER IL PUBBLICO – CHIUSURE PALAZZO FARNESE A CAPRAROLA
Domenica 22 e Domenica 29 Dicembre sarà possibile visitare il Palazzo, ma i giardini alti rimarrannochiusi.
Mercoledì 25 e Giovedì 26 dicembre Palazzo Farnese resteràchiusoal pubblico enonsarà visitabile.
AVVISI VARI
DI SEGUITO SONO ELENCATI GLI ORARI DI APERTURA, DURANTE LE FESTIVITA’ NATALIZIE, DELLE PRINCIPALI ATTRAZIONI TURISTICHE VISITABILI DI VITERBO:
Museo del Portici e Palazzo dei Priori:
- non visitabile 24 e 25 dicembre 2024
- visitabile dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 tutti i giorni con orario 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00), tranne il 1° gennaio 2025
Polo monumentale Colle del Duomo (Palazzo dei Papi):
- non visitabile 24 e 25 dicembre 2024
- visitabile dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 tutti i giorni con orario 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00), tranne il 1° gennaio 2025
Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa:
- non visitabile 24 e 25 dicembre 2024
- visitabile dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 tutti i giorni con orario 10:30 – 13:00 / 15:30 – 18:00, tranne il 1° gennaio 2025
Teatro dell’Unione:
- non visitabile dal 24 al 27 dicembre 2024, dal 29 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025, dal 4 al 6 gennaio 2025
- visitabile 28 dicembre 2024 e 2 e 3 gennaio 2025 con orario 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Museo della Ceramica della Tuscia:
- non visitabile fino al 2 gennaio 2025
- visitabile fino al 22 dicembre 2024 e dal 3 gennaio 2025 con orario 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 e apertura straordinaria il 6 gennaio 2025 con orario museo (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Museo Civico Rossi Danielli:
- non accessibile per interventi conservativi
Ufficio Turistico:
- aperto dal lunedì al sabato con orario 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 e la domenica con orario 9:00 – 14:00
- chiuso il 25 dicembre 2024