| WEEKEND | TUSCIA – Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi viterbesi!

0

Pronti per questo ricco weekend da trascorre con gli eventi della Tuscia? Di seguito troverai le nostre proposte suddivise per data. Gli eventi che abbiamo inserito sono per i seguenti giorni: 24, 25, 26 maggio. Buon divertimento!

VENERDÌ 24 MAGGIO

VITERBO – FAMIGLIE IN FESTA
Organizzato dalla Parrocchia SACRA FAMIGLIA
Saranno allestiti stand gastronomici
19.00Concerto dell’Associazione Filarmonica Veianese
20.00intrattenimento : Sbandieratori e musici Città di Viterbo
21.30 Processione con Fiaccolata della statua lignea della Sacra Famiglia

VITERBO – VENERDI’ AL MUSEO
Evento a cura di Rosella Lisoni e dell’associazione culturale “La Torre nella Tuscia” sarà dedicato a “L’universo onirico di Fellini”, con la partecipazione straordinaria di Gianfranco Angelucci, sceneggiatore di Federico Fellini.
Letture di Anna Maria Fausto e performance di Pietro Benedetti.
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
Sala Mezzanino
Piazza della Rocca 21b – Viterbo
Ore 17.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti!

VITERBO – TEMPO E AMBIENTE: UN PONTE TRA PASSATO E PRESENTE
UEL; GABRIELE SABATO avvocato
Luogo: Teatro della Parrocchia del Murialdo – via Caduti del IX Stormo – VITERBO
16.30
INGRESSO LIBERO

VITERBO – SCRITTORI TRADUCONO SCRITTORI: ANNIE ERNAUX
SCRITTORI TRADUCONO SCRITTORI
Annie Ernaux
LORENZO FLABBI, editore e traduttore italiano delle opere di ANNIE ERNAUX, ci condurrà alla scoperta della scrittrice premio Nobel per la Letteratura 2022.
Luogo: Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
Ore 17.30
INGRESSO LIBERO

BASSANO IN TEVERINA – PIRATI DELLA BELLEZZA: VITTORIO DE SICA
UNITUS
PIRATI DELLA BELLEZZA
Vittorio De Sica
Giancarlo Governi racconta il padre del neorealismo
Luogo: Chiesa Santa Maria dei Lumi – piazza Nazario Sauro
Ore 18.00
INGRESSO LIBERO

CAPRAROLA – CAPRAROLA VISTA DA PARIGI
OCCASIONI FARNESIANE
Caprarola vista da Parigi
IL VIAGGIO DI ANDRÉ MAUREL E IL SOGNO DI PROUST
Incontro con Anne-Christine Faitrop-Porta
Luogo: Palazzo Farnese – Piazza Farnese 1
Ore 17.00
Per info: 0761 646052
INGRESSO LIBERO

MONTEFIASCONE – GIROLAMO FRACATORE. ARCHIATRA DEL PAPA PAOLO III FARNESE
Conferenza sugli studi sulle malattie contagiose. Relatore dott. Francesco Rollo
Luogo: Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro – MONTEFIASCONE
Ore 16,30
INGRESSO LIBERO

SORIANO NEL CIMINO – SPETTACOLO “GNAMO CHE POI ARIVENEMO” DELLA COMMEDIA TEATRALE “LA VOJOLA”
In occasione dei festeggiamenti di Sant’Eutizio Martire, si offre la commedia sorianese “Gnamo che poi arivenemo”
Luogo: Largo Fratelli Cervi – Sant’ Eutizio
Ore 21,30

SUTRI – ESPOSIZIONE ARTISTICA: VIOLA E GLI ALTRI “IO NON DIPINGO QUELLO CHE VEDO MA QUELLO CHE SENTO”
Esposizione artistica presso Antiquarium Comunale, organizzata dal Comune di Sutri.

TARQUINIA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME PAPAVERI NELLA TEMPESTA”
Presentazione del libro “Come papaveri nella tempesta”di Giacomo Di Costanza che dialogherà con la giornalista Romina Mosconi.
Tarquiniese, Di Costanza, dopo aver concluso il proprio percorso universitario laureandosi in editoria e scrittura, ha scritto per varie testate giornalistiche, specializzandosi in digital marketing. Ha lavorato come copywriter per un’agenzia di comunicazione romana e attualmente si occupa di giornalismo e di Seo copywriting. Ha all’attivo la pubblicazione di un romanzo dal titolo “Bellezza e terrore”.
Luogo: Palazzo Bruschi Falgari- Sala delle Feste
Ore 17.00

VETRALLA – IL CIRCOLO DEI LETTORI. E’ ORA DI CAMBIARE CLIMA
A cura del prof. STEFANO GREGO STRATEGIE DELLA UE E RIGENERAZIONI DEI SISTEMI AGRO-ALIMENTARI
Luogo: Biblioteca Comunale – Via Brugiotti 41
Ore 17.00
INGRESSO LIBERO

SABATO 25 MAGGIO

VITERBO – CONFERENZA “ARTE EGIZIA E VICINO ORIENTALE: TRE ASPETTI A CONFRONTO”
Conferenza di Roberto Oriolesi dal titolo “Arte egizia e vicino Oriente: tre aspetti a confronto”
Luogo: Palazzo CE.DI.DO
Ore 17.00
http://archeotuscia@gmail.com

VITERBO – SPETTACOLO “IL PAESE E’ PICCOLO E LA GENTE MORMORA”
La Compagnia teatrale Il Fuori Copione presenta “Il Paese è piccolo e la gente mormora” da un’ idea di Luigi Pirandello.
Dal capolavoro di Luigi Pirandello: Così è se Vi pare;la Compagnia Teatrale I FUORI COPIONE mette in scena un adattamento divertente e ricco di colpi di scena che alternando ragionamenti filosofici a simpatici siparietti garantisce una piacevole visione
Luogo: Teatro San Leonardo, Via Cavour 9 (Viterbo)
Ore 20.30
Ingresso libero con offerta volontaria

VITERBO – FAMIGLIE IN FESTA
Organizzato dalla Parrocchia SACRA FAMIGLIA
Saranno allestiti stand gastronomici
17.30 Diventa per un giorno un piccolo pompiere!
19.30 spettacolo di “pattinando sotto le stelle” di New Skating Vt
21.30Concerto di Claudio Voice

VITERBO – SPETTACOLO “RUMORE BIANCO”
Penultimo appuntamento della rassegna teatrale organizzata dal Comune di Viterbo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Fita Viterbo e ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio .
Il penultimo incontro sarà il 25 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro dell’Unione con “𝐑𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐛𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨”, presentato dall’ITT Leonardo Da Vinci.
Luogo: Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi
Ore 21.00
Per info: https://www.teatrounioneviterbo.it/rumore-bianco/

VITERBO – SPETTACOLO “LA LUNGA NOTTE DI MEDEA”
Sesto appuntamento della rassegna teatrale organizzata dal Comune di Viterbo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Fita Viterbo e ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio .
Il sesto incontro sarà il 25 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro dell’Unione con “𝐋𝐚 𝐋𝐮𝐧𝐠𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐞𝐚”, di Corrado Alvaro, presentato dal Liceo M. Buratti e Teatro Origine.
Luogo: Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi
Ore 21.00
https://www.teatrounioneviterbo.it/medea-rumore-bianco/

MARTA – MERCATINO DELL’ARTISTICO, DELL’ANTIQUARIATO E PRODOTTI TIPICI
Tuscia in Fiore 3 Edizione 2024, propone “Mercatino dell’Artistico, dell’Antiquariato e dei prodotti tipici”
Luogo: Lungolago Marconi
Per info e Prenotazioni 3665320134 Liliana
www.tusciainfiore.it

BOLSENA – APERITIVO AL TRAMONTO
Voltumna Srls nell’ambito del ciclo “Eventi di acqua dolce” patrocinato dal Comune di Bolsena, in collaborazione l’enotabaccheria Dal Biondo 1977 e Antica Norcineria Morelli è lieta di invitare i vostri ospiti nella suggestiva cornice di palazzo Monaldeschi della Cervara di Bolsena, all’evento APERITIVO AL TRAMONTO, un appuntamento con l’eccellenza dei vini della Cantina Ruffino 1877 e un ricco buffet.
Luogo: Palazzo Monaldeschi della Cervara di Bolsena
Ore 19.30
La prenotazione è obbligatoria per il numero limitato di posti. Si può scrivere all’email voltumna175@gmail.com o chiamare i numeri 328 8965009 – 320 2467716, per avere informazioni più dettagliate.

CARBOGNANO – FESTE PADRONALI
A Carbognano si tengono le feste patronali in onore di sant’Eutizio e san Filippo Neri, grazie al lavoro della pro loco locale “Giulia Farnese”. Tra gli eventi in programma la rievocazione storica del matrimonio di Giulia Farnese e Giovanni Maria Capece Bozzuto, con conseguente corteo e banchetto nunziale, il torneo del giglio, stand gastronomici, spettacoli musicali di diverso genere, giochi popolari e tanto altro.
Ore 16 – Lo squillo delle chiarine presso piazza del mercato annuncia l’inizio della manifestazione con la rievocazione storica del matrimonio di Giulia Farnese, signora di Carbognano, e Giovanni Maria Capece Bozzuto Patrizio Napoletano, signore di Afragola.
Ore 16,15 – Presentazione della domina Giulia Farnese presso piazza del comune e partenza del corteo della stessa in direzione piazza san Filippo.
Ore 16,20 – Partenza del corteo del magnifico signore Giovanni Maria Capece Bozzuto Patrizio Napoletano, signore di Afragola da piazza del mercato.
Ore 16,30 – Celebrazione della rievocazione del matrimonio di Giulia Farnese, signora di Carbognano, e Giovanni Maria Capece Bozzuto Patrizio Napoletano, signore di Afragola presso piazza san Filippo.
Ore 16,45 – Partenza da piazza san Filippo del corteo nobile a seguito degli sposi in direzione di piazza del comune.
Ore 17 – Banchetto nunziale presso piazza del comune.
Ore 17,15 – Conio della moneta presso piazza del comune.
Ore 17,30 – Danze rinascimentali presso piazza del comune.
Ore 17,45 – Duello degli spadaccini presso piazza del comune.
Ore 18 – Esibizione dei focolieri presso piazza del comune.
Ore 18,10 – Congedo degli sposi.
Ore 18,15 – Inizio del torneo del giglio in piazza san Filippo.
Ore 18,30 – Apertura stand gastronomici in piazza san Filippo.
Ore 21 – Spettacolo musicale dei più grandi successi della musica italiana con l’orchestra bella epoca live show tour in piazza san Filippo.

CELLENO – PICCOLI BORGHI, RACCOLTA CILIEGIE AL PODERE RECHERRY E PRANZO CASERECCIO IN UN HOME RESTAURANT
Piccoli borghi, raccolta ciliegie al podere redcherry, e pranzo casereccio in un Home restaurant.
Una passeggiata tranquilla alla scoperta di due piccoli borghi della Tuscia “Celleno e Pianiano”
Visiteremo per primo il vecchio borgo di Celleno che ha un ponte che sale fino alla piazza dove vi è il castello degli Orsini e una chiesetta che attualmente ospita una collezione di antiche macchine musicali. E’ come vivere una favola ritrovarsi davanti la chiesa di San Donato, con un prato al suo interno anziché un pavimento. E’ a una navata con ancora stucchi e angioletti che emergono da resti di pareti; il tetto è crollato e ci mostra il cielo. Rende ancora l’idea di come era bella in passato. Di fronte all’ingresso della chiesa il paesaggio che si offre ai nostri occhi è quello della valle dei calanchi e si riesce ad ammirare anche il Monte Soratte in lontananza. La nostra passeggiata ci porterà ad una panchina panoramica gigante dove potremmo sbizzarrirci con foto divertenti, non manchera’ l’incontro con la natura, perchè giungeremo ad un podere di ciliegi il Red Cherry. Lì, grandi e piccini si divertiranno a raccogliere le ciliegie direttamente dall’albero. Verranno lette ai più piccini filastrocche a tema ciliegie, regalati dei disegni da colorare riguardanti gli animali della fattoria. Con le nostre auto ci spostiamo all’ home restaurant per il pranzo. Avremo modo di metterci a tavola con i padroni di casa e assaporare la cucina casereccia da loro proposta per la giornata. Il pranzo da loro cucinato è un pasto semplice e di gusto, condito con olio Dop di produzione locale e accompagnato da vini di etichetta DOC. Dopo pranzo visitiamo Pianiano una terra antichissima. Attraversando la porta di ingresso è come se si viene catapultati nel mondo medioevale. Si passeggia nel placido centro storico che ha solo 14 abitanti circa fino a giungere al vecchio castello e alla chiesa di San Sigismondo. Entreremo nelle botteghe a conoscere gli artigiani e ammireremo i vicoletti fioriti.
Incontro a Piazza San Rocco. Davanti al Bar San Rocco, Celleno Vecchia.
Ore 9.30
Per info e prenotazioni: Elisa 3280166513
Adulti: 15 euro a persona. Ragazzi dai 5 a 13 anni: ridotto 10 euro
Obbligatorie scarpe da trekking. Si consiglia abbigliamento comodo, almeno un litro d’acqua, uno snack

MONTEFIASCONE – CONFERENZA DI ASTRONOMIA “GRANDE COME L’UNIVERSO”
Guardate le stelle e non i vostri piedi. Provate a dare un senso a ciò che vedete e chiedervi perché l’universo esiste. Relatore della conferenza Angelo Cempanari.
Luogo: Laboratorio in Via Nazionale 7, Montefiascone
Ore 16.30
Ingresso aperto a tutti e gratuito fino ad esaurimento posti.

MONTEFIASCONE – MISA CRIOLLA
Misa Criolla
DI ARIEL RAMIREZ
E BRANI DELLA TRADIZIONE SUDAMERICANA
Corale SANTA MARGHERITA MONTEFIASCONE
Coro polifonico NOVA SCHOLA CANTORUM NEPI
Roberto Mattioni – solista
Gabriel Aguilera – charango, tiple
Franco Centamore – contrabbasso
Karen Gomez – percussione
Antonello de Lisi – chitarra
Mauro Scipione – kena, sikus
Laura Ammannato – violino
Dirige il maestro Roberto Aronne
Luogo: Chiesa di San Flaviano
Ore 18.00
Ingresso gratuito

SORIANO NEL CIMINO – FESTEGGIAMENTI DI SANT’EUTIZIO MARTIRE
Luogo: Largo Fratelli Cervi – Sant’ Eutizio
ORE 16.00 Rievocazione Storica di calcio
ORE 17.30 Benedizione dell’agricoltore e a seguire Aperitivo, Intrattenimento per grandi e piccini con gonfiabili e toro meccanico
ORE 18.00 Santa Messa e a seguire apertura delle Catacombe (S.A.M.)
ORE 21.30 Spettacolo comico di Alessio Avitabile
ORE 22.30 Serata dance anni ’90

SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata circa 1 ora)
Luogo: Partenza dalla biglietteria
Orario: 11.40;15.40;16.40
Costo 10€ a persona (gratuito solo per bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico
Per prenotare 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp) – email sutri@archeoares.com
Max 20 persone ogni turno di visita guidata

SUTRI – ESPOSIZIONE ARTISTICA: VIOLA E GLI ALTRI “IO NON DIPINGO QUELLO CHE VEDO MA QUELLO CHE SENTO”
Esposizione artistica presso Antiquarium Comunale, organizzata dal Comune di Sutri.

TARQUINIA – “C’ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO” SPETTACOLO TEATRALE
La Compagnia del teatro musical del Cardarelli, diretta da Catia Manganelli,si esibirà nello spettacolo “C’era una volta un pezzo di legno” presso il teatro Rossella Falk.
Si tratta di un riadattamento della famosa favola di Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, in cui gli studenti-attori interpreteranno cantando e ballando i sentimenti autentici di una storia senza tempo, capace di affascinare e insegnare ancora oggi.
Luogo: Teatro Rossella Falk, Tarquinia
Alle ore 21.00
Per info e acquisto dei biglietti: 3398749624
I biglietti possono essere prenotati al numero scritto sulla locandina oppure acquistati i giorni degli spettacoli presso la biglietteria del teatro. Il ricavato sarà destinato alle attività scolastiche.

VETRALLA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO ED ESPOSIZIONE D’ARTE “QUEL CHE NON SI VEDE” DI MAURIZIO BERNINI
Presso la casa editrice Davide Ghaleb si terrà un evento culturale di particolare interesse. Saranno presentati il libro di poesia “QUEL CHE NON SI VEDE” e una mostra d’arte, entrambi creati dall’artista e autore Maurizio Bernini.
L’evento verrò presentato da Diana Ghaleb. Interverranno il Sindaco di Marta Maurizio Lacchini e l’assessore alla Cultura di Marta Sara Volpi. Seguirà un’intervista all’autore Maurizio Bernini, condotta dalla giornalista RAI Annalisa Venditti.
Maurizio Bernini reciterà alcune delle sue poesie, accompagnato da una coreografia eseguita da Erika Dumitrascu del Balletto di Viterbo diretto da Gioia Tarulli.
Nel corso della presentazione, l’autore dialogherà anche con il pubblico, approfondendo i temi e le ispirazioni che hanno dato vita al suo libro e alle sue opere artistiche. L’autore condividerà la sua visione sulla poesia e sull’arte come strumenti capaci di affascinare e divertire il fruitore, suscitando sentimenti e ricordi comuni, ma anche come veicoli per esplorare la profondità dell’animo umano e condurre la mente a concetti elevati.
Al termine della presentazione, gli ospiti saranno invitati a un brindisi offerto dalla casa editrice per celebrare l’arte e la cultura.
Presso la casa editrice Davide Ghaleb, in via Roma 41, Vetralla (VT)
Alle ore 16.30
Per info http://www.ghaleb.it/Eventi_2024_05_25.htm

VETRALLA – ESCURSIONE NELLA FAGGETA DELMONTE FOGLIANO ALLA SCOPERTA DELL’EREMO DI SAN GIROLAMO
La faggeta riserva tesori nascosi tra gli alberi come l’eremo di San Girolamo e l’Elcetella, unico punto scoperto del monte da dove si ammira un meraviglioso panorama. Ma i faggi e i cerri ci raccontano la vita del passato, quando i boschi erano vissuti da pascoli bradi soprattutto di maiali, dall’attività dei boscaioli, dei tagliatori e carbonari, dai cacciatori e da persone che facevano la quotidiana pulizia dei “troscioni” e dei condotti della preziosa acqua per evitarne gli sprechi.
Luogo: Vetralla (VT). Il luogo preciso verrà comunicato a chi parteciperà
Dalle 10:00 alle 15:30
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Per maggiori dettagli sul percorso CLICCA QUI.
info@anticopresente.it www.anticopresente.it
Giulia: 335 8034198
Costo: € 15,00 che include la polizza professionale RC attiva
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo e dei partecipanti.
Si suggerisce, ai partecipanti, di equipaggiarsi di scarponcini da trekking, zaino e non borse a tracolla, acqua minimo 1.5 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso), abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi a cipolla) pranzo al sacco. Consigliati i bastoncini.

VETRALLA – LA “GRAZIA” TRA MUSICA E FILOSOFIA
OPERAEXTRAVAGANZA
CAFFÈ FILOSOFICO IN GIARDINO
La “grazia” tra musica e filosofia
Un momento ricco di riflessione a cura di MONICA SANFILIPPO
Luogo: Teatro del Giardino Segreto – Vetralla (VT)
Ore 18.00
Per info: 346 7474907 – 340 1458555

VIGNANELLO – SAGRA DEL CINGHIALE E DELLO GNOCCO FRITTO
Presso il giardino comunale di Vignanello, nel cuore del paese, si continua con gli appuntamenti enogastronomici della Tuscia, con “La sagra del Cinghiale e dello Gnocco Fritto”, dove la protagonista indiscussa sarà la cucina gustosa e semplice dell’antica tradizione, sia per un pranzo, una cena o uno spuntino.
Sarà il benvenuto chiunque vorrà godere di una giornata all’insegna del gusto e del divertimento per grandi e piccini, della natura e dell’atmosfera autentica che il centro storico di Vignanello sa regalare.
L’associazione de “I Connutti” ( i cunicoli nel dialetto locale ) vi accompagnerà, per gruppi di massimo dieci persone, in un suggestivo viaggio nella Vignanello sotterranea, il cui ingresso è all’interno dello scenario rinascimentale di Piazza della Repubblica. Da qui potrà poi allietarvi la visita ad una delle chiese più belle della Tuscia, la “Chiesa Collegiata di Santa Maria Della Presentazione”, costruita nel XVIII secolo per volere del Principe Francesco Maria Ruspoli e dello zio Cardinale Galeazzo Marescotti.
Potrete poi proseguire con una piacevole passeggiata tra i caratteristici vicoli del centro storico, nonché lungo le strade panoramiche che costeggiano l’incantevole Castello Ruspoli e il suo lussureggiante giardino all’italiana. E dopo aver soddisfatto il palato durante la cena ai giardini, speriamo di fare cosa gradita invitandovi a chiudere la serata in bellezza, approfittando del rinfresco con torta e spumante gentilmente offerto dal Principe Paulo Ruspoli Misasi, in occasione del proprio matrimonio con la moglie Tosca.
A questo momento conviviale, seguirà uno spettacolo pirotecnico nella suggestiva cornice del castello. la serata terminerà in musica, con il gruppo Sbandieratori e Musici di Vignanello e con un gruppo di travolgente musica brasiliana.
Potrete trovare tutte le info sulla Sagra del Cinghiale e dello Gnocco Fritto e sulle modalità di prenotazione (consigliata per godere al meglio delle attrazioni della giornata) sulla pagina facebook Festa Patroni Vignanello.

DOMENICA 26 MAGGIO

VITERBO – CITTA’ A COLORI
Ore 10:00 Raduno in Piazza dei Caduti
VOLONTARIAMENTE GIOVANI IN CAMMINO
Camminata per la pace lungo le vie della città con partenza da Piazza dei Caduti, Via Marconi, Piazza Verdi, Corso Italia, Via Roma, Piazza del Comune, Via Ascenzi, Piazza dei Caduti, Via Favi arrivo al Parco di Valle Favl. Gli “amici a 4 zampe” sono i benvenuti.
Saranno presenti alla camminata i cani della Pack Walk e dell’ENPA di Viterbo.
Prima e dopo la passeggiata campionamento dei parametri vitali
Ore 11:00
Luogo: PARCO DI VALLE FAVL
INAUGURAZIONE
con la partecipazione delle Sbandieratrici e Gruppo Storico Musicale Città di Viterbo
Durante tutta la giornata:
RACCOLTA ALIMENTARE STRAORDINARIA PER L’EMPORIO SOLIDALE con la partecipazione dei Giovani del Mercatino del Tuscia Film Fest solo prodotti confezionati, a lunga conservazione come pasta, riso, farina, zucchero, biscotti, latte, olio, aceto, marmellata, carne e tonno in scatola
XX Giornata del Naso Rosso con i clown di corsia dell’Associazione GOJI VIP Viterbo
dalle ore 10:00 alle 20:00
Luogo: PARCO DI VALLE FAVL
Stands delle Associazioni di Volontariato
“Il villaggio della salute”
ADMO:
•Giornata Nazionale Match For Life e CT
•Tipizzazione potenziali donatori di cellule staminali emopoietiche e midollo osseo Croce Rossa Italiana:
•Rilevamento parametri della pressione e di saturazione ossigeno
•Dimostrazioni manovre di disostruzione pediatrica e di rianimazione cardio polmonare pediatrica, in orari antimeridiani e pomeridiani ritenuti opportuni
•Educazione stradale – Dimostrazione degli effetti dell’alcool alla vista per una guida sicura, tramite appositi occhiali simulanti lo stato di ebbrezza
ASL VITERBO
* Prevenzioni e Sani stili di vita
Con la partecipazione di:
Avis Comunale di Viterbo
AIDO Sez. Prov. Viterbo Ass. Italiana Donatori d’Organi
Associazione Malati di Reni
Associazione Giovani Diabetici
Coordinamento Donazione Organi e
Tessuti dell’Ospedale Belcolle di Viterbo
Calcio Balilla 11 contro 11 a cura della Vitersport
Amici cucciolotti
Durante tutta la giornata i volontari di Enpa Viterbo assieme alle Associazioni Pack Walk, Cinghiale Bianco e Unione Italiana Ciechi incontreranno i bambini viterbesi per il tradizionale scambio delle figurine “Amici cucciolotti”
Sport e movimento
Dimostrazioni di pesca sportiva alla mosca a cura della ASD AICS del Tuscia Fly Club
coreografie e salto ad ostacoli della Sezione Hobby Horse dell’AICS Comitato Provinciale Viterbo
Lezioni dimostrative di Nordic Walking con istruttori AICS
Dimostrazione di danza aerea su struttura autoportante AICS
Dalle ore 11:15 alle 12,30
Esibizione Tai Chi Chuan con gli atleti dell’ASD SHUI LONG ASSOCIATION di Viterbo diretti dal M° Fabio De Angelis
Esibizione Aikido con gli atleti dell’ASD AIKI SHUREN DOJO
VITERBO diretti dal M° Michele Alessi
Esibizione di Karate con gli atleti dell’ASD Fatamorgana di Tarquinia fondata dal M° Carlo Barreca e ASD Sakura del M° Ernesto Selvaggini direttore tecnico Rolando Bruzzese
Esibizione di pugilato e boxe prepugilistica con gli atleti dell’ASD Viterboxe diretti dal M° Alessandro Acosta e degli atleti del Kai Muay Thai Viterbo Tecnico Luigi Reale
Esibizioni di danza sportiva con i giovani di Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV
Street Food
Dalle ore 12:00 alle 20:00
Street Food ITALIA-UCRAINA braceria e pizzeria con l’APS La Rosa, l’APS Volya (Ucraina), il Comitato Festeggiamenti Pianoscarano Carmine e Salamaro, il Comitato Parrocchiale di Santa Barbara.
Arte, Animazione, Arcieri
Dalle ore 16:00 alle 20:00
NEXT Arti Visive di Antonella Properzi – en plein air.
Karibù animazione con bambini, mascotte e spettacolo con le bolle di sapone
Tiro con l’Arco con l’ASD Compagnia Arcieri Viterbiensis-Istruttore Tecnico Federale Nicoletta Meschini.
Rappresentazione degli arcieri al tiro e tiro assistito a bambini e adulti
Su e giù dal palco
Alle ore 16:00
La fisarmonica di Blue Moon
Dalle 16,30 alle 17,00
Esibizione dei piccoli artisti della Scuola di danza We Dance
Dalle 17:00 alle ore 18,00
Spettacolo dei Clown di Corsia ….ad alta intensità di Gojeria
Dalle 18,00 alle 18:30
Swing Brasil Gruppo di ballo diretto da Anna Maria Agosti
Dalle 18:30 alle 19,00
Esibizione delle allieve della Scuola di Danza Art Ballet Studio diretta da Rita Proietti Gretti Danza Classica – Danza Moderna- Contemporanea Hip Hop – Fit Dance
Dalle 19:00 alle 19,30
Esibizione degli allievi del Balletto di Viterbo.
Direzione artistica: Gioia Taralli
Dalle 19:30 alle 20:00
Esibizione degli allievi di canto della sede Artist Academy di
Viterbo diretta da Laura LEO
Luogo: Spazio Attivo Lazio Innova
dalle 10,00 alle 20,00 – Evento Punto Famiglia ACLI Santi
Valentino e Ilario APS e Circolo Stelio Murri APS
Esposizione della mostra di Sapienza Università di Roma
“Mai più schiave ma libere nel cuore”
dalle 17,00 alle 18,30 – Evento a cura di AMAN ODV
IV^ edizione del Premio Fioretti
Luogo: Auditorium Centro Culturale Fondazione Carivit
17:00 – Schola Cantorum S.M. della Quercia diretta dalla M~ Laura Scarponi
17:30 – Orchestra giovanile dell’I.C. P. Egidi e Scuola di Musica Oratorio Villanova diretta dal M° Silvio Capitoni
18:30 – Coro Le voci di Eta Beta diretto dalla M~ M. Loredana Serafini. Al piano il M° Ferdinando Bastianini
19:00 – Voci da Kiev Canti di pace dell’Associazione VOLYA APS

VITERBO – PROCESSIONE DEL VOTO DEL COMUNE E DEL POPOLO DI VITERBO A MARIA SS.MA LIBERATRICE
SANTUARIO CITTADINO MARIA SS.MA LIBERATRICE
PROTETTRICE DELLA CITTÀ DI VITERBO
SS. Messe 7.00, 8.15, 11.30
PROCESSIONE DEL VOTO DEL COMUNE E DEL POPOLO DI VITERBO A MARIA SS.MA LIBERATRICE
CON LA PARTECIPAZIONE AL TRASPORTO DELLA MACCHINA DEI PORTATORI DI MARIA SS.MA LIBERATRICE E DEI FACCHINI DI SANTA ROSA
17.30, Ritrovo in Piazza del Plebiscito
Saluto e discorso del Priore della Comunità Agostiniana P. Giuseppe Scalella O.S.A.
Indirizzo di omaggio della Sindaca di Viterbo Chiara Frontini
18.00, Processione del Voto del Comune e del Popolo di Viterbo, con scorta d’onore dei Cavalieri Costantiniani di San Giorgio, la presenza del Corteo storico, dei musici e sbandieratori del Pilastro e delle Confraternite
19.00, Arrivo alla Chiesa della Trinità Discorso e benedizione del Vescovo diocesano, S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza Atto di affidamento della Città di Viterbo a Maria SS.ma Liberatrice
A seguire S. Messa di chiusura
Luogo: Chiesa della Santissima Trinità – Santuario Cittadino di Maria Santissima Liberatrice

VITERBO – FAMIGLIE IN FESTA
Organizzato dalla Parrocchia SACRA FAMIGLIA
Saranno allestiti stand gastronomici
10.00 Santa messa alla chiesa di Sant’Andrea: “Primavera senza fine”, per le persone di Terza età
11.30 Santa messa alla chiesa della Sacra Familgia, per volontari, collaboratori e gruppi della Parrocchia, in memoria di Don Bruno Marini
17.00 Presentazione teatrale “La Mitica Armonia”
18.00 Intrattenimento e animazione per bambini
18.30 Esibizione di Danza sportiva “Syncro Dance e Ballo di Coppia” della scuola di Ballo New Dance A.L.B.A. di Viterbo
19.30 Intrattenimento con sbandieratori e musici Città di Viterbo

VITERBO – “SETTE SERE PER ALBERTO” SPETTACOLO “MENECMO A NEAPOLIS”
Settimo ed ultimo appuntamento della rassegna teatrale organizzata dal Comune di Viterbo – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Fita Viterbo e ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio.
Luogo: Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi, Viterbo
Ore 18.30
Per ulteriori info https://www.teatrounioneviterbo.it/menecmo-a-neapolis-2/

VITERBO – FERENTO CIVITAS SPLENDIDISSIMA, VISITA GUIDATA
Alla scoperta di Ferento, l’antica città romana che ancora sorprende per la maestosità e l’eleganza del suo teatro, le terme e gli altri importanti monumenti affiorati nel corso dei secoli. Molto conosciuta già nell’antichità, Ferento diede i natali all’imperatore romano Otone e si distinse per la sua fama e potenza fino al 1172, anno in cui fu distrutta dai Viterbesi.
Ore 10:30
Appuntamento presso l’ingresso del sito archeologico, strada Ferento 2.
Info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
info@visit.viterbo.it
Costo € 8,00. Prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno prima. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 15
partecipanti il costo potrebbe subire
variazioni

CALCATA E MAZZANO ROMANO – ESCURSIONE SUI SENTIERI DEL PARCO DEL TREJA
Un fiume quasi sconosciuto, il Treja, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate. Presenze animali diffuse ma discrete; e poi i paesi di Calcata e Mazzano Romano, due microcosmi cui affacciarsi in punta di piedi.
Passeggeremo nei boschi seguendo il corso del fiume che serpeggia nella campagna circostante nelle gole tra le alture di Pizzopiede e di Monte Li Santi.
Nella nostra escursione visiteremo Calcata che sorge su uno sperone proteso nel vuoto. Dagli anni ’30 del novecento il paese iniziò a spopolarsi a causa dei frequenti crolli e da allora fu allora chiamata il “paese che muore”. Ma proprio grazie al suo fascino decadente e surreale, il borgo fantasma cominciò man mano a essere ripopolato da artisti, artigiani e intellettuali che, a partire dagli anni ’60, vennero da ogni parte del mondo in cerca di una dimensione di vita genuina e in contrasto con l’incalzante società industriale e consumistica.
Visiteremo Mazzano Romano con un percorso all’interno delle mura del suo castello, per scoprire edifici di epoche diverse, tra Medioevo e Rinascimento: il Palazzo baronale di Everso e Dolce degli Anguillara del XV secolo e i resti della Chiesa di San Nicola, costruita su una fortezza medioevale preesistente e attribuita al Vignola o ad un suo allievo La chiesa risale al 1563 e fu demolita nel 1940 a causa di un grave problema strutturale a seguito di un violento temporale.
Visiteremo anche i ruderi di un antico abitato con la chiesa di Santa Maria di Castelvecchio, una terrazza panoramica su Calcata.
Appuntamento a Mazzano Romano (RM)
Ore 10.00
Per info e prenotazioni: Maria Giulia 335 8034198
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
Costo: €15,00 inclusa polizza professionale RC attiva.

CARBOGNANO – FESTE PADRONALI
A Carbognano si tengono le feste patronali in onore di sant’Eutizio e san Filippo Neri, grazie al lavoro della pro loco locale “Giulia Farnese”. Tra gli eventi in programma la rievocazione storica del matrimonio di Giulia Farnese e Giovanni Maria Capece Bozzuto, con conseguente corteo e banchetto nunziale, il torneo del giglio, stand gastronomici, spettacoli musicali di diverso genere, giochi popolari e tanto altro.
Ore 11 – Santa messa solenne di san Filippo e santissima trinità animata dall’associazione la settima nota di Manziana.
Ore 15 – Prima tappa del viaggio di Roma – Borghi farnesiani – Pesaro dei ciclisti, “La storia in bici“.
Ore 16 – I Saltatempo: giochi popolari, a cura della biblioteca di Carbognano.
Ore 18 – Solenne processione con il trasporto delle statue dei santi patroni san Filippo e sant’Eutizio da parte dei cavalieri di san Filippo e accompagnati dalla banda musicale di Carbognano.
Ore 18,45 – Concerto del duo Strumenti di pace, con la pianista e compositrice Daniela Sabatini e la violinista Raffaella Sabatini; fantasie su canti tradizionali e popolari mariani (inni a san Filippo Neri e sant’Eutizio – prima esecuzione mondiale).
Ore 19 – Apertura stand gastronomici in piazza san Filippo.
Ore 20 – Tradizionale tombolata e intrattenimento musicale con Peppe live in piazza san Filippo.

CELLENO – XXXVII FESTA DELLE CILIEGIE 2024
Recital “FORZA VENITE GENTE”
Luogo: Ex Convento S. Giovanni Battista
Ore 18.00
Evento gratuito, le offerte raccolte verranno devolute all’associazione Campo delle Rose

MARTA – MERCATINO DELL’ARTISTICO, DELL’ANTIQUARIATO E PRODOTTI TIPICI
Tuscia in Fiore 3 Edizione 2024, propone “Mercatino dell’Artistico, dell’Antiquariato e dei prodotti tipici”
Luogo: Lungolago Marconi
Per info e Prenotazioni 3665320134 Liliana
www.tusciainfiore.it

NEPI – ESCURSIONE ALLA CASCATA DEL PICCHIO E I MAESTOSI CAVONI
Partendo dal centro abitato si andrà subito alla scoperta di antiche quanto misteriose VIA CAVE, scavate a mano nel tufo in epoca falisca e le quali, ancora oggi, rappresentano un vero e proprio emblema di questa affascinante civiltà, che moltissimi secoli fa viveva in questo territorio. Ancora oggi camminare al loro interno, completamente inghiottiti dalle loro ciclopiche pareti tufacee (alte fino a 10 m), è davvero qualcosa di UNICO ed ALTAMENTE EMOZIONALE!!!
Dopo aver ammirato queste meraviglie si proseguirà lungo un percorso sul pianoro dove sarà un susseguirsi di panorami mozzafiato per poi discendere all’interno di una delle forre più belle e selvagge dell’Agro Falisco. Qua il paesaggio cambierà totalmente ed i panorami mozzafiato su spazi aperti lasceranno il posto a muschi e felci, creando così uno scenario a dir poco fiabesco!
La meta finale di questa passeggiata culturale sarà la bellissima e maestosa CASCATA DEL PICCHIO (tra le più alte di tutto l’agro falisco).
N.B. L’escursione sarà come sempre intervallata da alcune soste per le spiegazioni del Dott. Luca Panichelli, Guida Ambientale Escursionistica regolarmente iscritta ad Assoguide edesperto conoscitore dell’agro falisco. Il percorso prevede alcuni attraversamenti del torrente su ponti provvisori. Sono ammessi anche i cani (obbligatoriamente al guinzaglio).
Luogo: Nepi (VT)
Ore 9.30
Per info e prenotazioni: 3386978479 Luca
Costo: 15€

SORIANO NEL CIMINO – FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT’EUTIZIO MARTIRE
Ore 8.00 Santa Messa
Ore 10.30 Santa Messa e a seguire apertura delle Catacombe
Ore 11.00 Partita di calcio bambini/ragazzi in collaborazione con ASD Sorianese
Ore 15.30 Giochi popolari
Ore 21.30 Musica e balli con spettacolo offerto da “Argento Vivo”
Luogo: Largo Fratelli Cervi – Sant’ Eutizio

SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata circa 1 ora)
Luogo: Partenza dalla biglietteria
Alle 11.40;15.40;16.40
Costo 10€ a persona (gratuito solo per bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico
Per prenotare 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp) – email sutri@archeoares.com
Max 20 persone ogni turno di visita guidata

SUTRI – GOLF IN PIAZZA
Tutti i bambini potranno fare pratica con i Maestri Federali di golf.
Organizzato dal Comune di Sutri e dal Golf Nazionale Sutri.
Luogo: Piazza del Comune, Sutri.
Dalle 10.00 alle 13.00

TARQUINIA – “C’ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO” SPETTACOLO TEATRALE
La Compagnia del teatro musical del Cardarelli, diretta da Catia Manganelli,si esibirà nello spettacolo “C’era una volta un pezzo di legno” presso il teatro Rossella Falk.
Si tratta di un riadattamento della famosa favola di Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, in cui gli studenti-attori interpreteranno cantando e ballando i sentimenti autentici di una storia senza tempo, capace di affascinare e insegnare ancora oggi.
Luogo: Teatro Rossella Falk, Tarquinia
Alle ore 17.30
Per info e prenotazione dei biglietti: 3398749624
I biglietti possono essere prenotati al numero sopra riportato oppure acquistati nei giorni degli spettacoli presso la biglietteria del teatro. Il ricavato sarà destinato alle attività scolastiche.

TUSCANIA – VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI DI MADONNA DELL’OLIVO E DI PIAN DI MOLA
Appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Tuscania, Piazzale Trieste, Tuscania (Vt)
turno della mattina 10.30; turno pomeridiano 15.00
Per info e prenotazioni: 328 887 2377
Costo €8 a persona
Prenotazione obbligatoria e numero minimo di partecipanti: 10 persone

VASANELLO – ESCURSIONE AL LAGO VADIMONE A VASANELLO
Escursione guidata con Ardelio Loppi al presunto luogo del lago Vadimone presso Vasanello e alla Cella di Santa Rosa in località Cesurli.
Partenza da Viterbo (da Valle Faul)
Ore 9.00 e rientro alle 13.00
Per info: 339/ 2716872 (Luciano)
328/8417497 (Raffaele)
389/8348333 (Agnese)
http://archeotuscia@gmail.com

Share.

Comments are closed.